Cosa (non) sappiamo del vulcano Marsili?
Fonte: ingvterremoti.com – Il Blog dell’INGV
Qual è lo stato di attività del Marsili, il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo? È vero che è attivo? Esiste un pericolo tsunami legato al possibile distacco di una grande frana (collasso laterale)? Il web è in continuo fermento su questo argomento, ma qual è lo stato attuale delle conoscenze su questo vulcano?
Figura 1. Batimetria tridimensionale del Tirreno Meridionale e localizzazione del vulcano Marsili
Ciò che sappiamo sul Marsili è legato a dati geofisici e campioni prelevati dalla sua sommità. Sappiamo che è interessato da un’attività idrotermale e da una attività sismica legata ad eventi di fratturazione superficiale e a degassamento. Sappiamo anche che esiste una zona centrale più “leggera” rispetto a quella di altri vulcani, come per esempio l’Etna; questa zona è più leggera perché interessata da fratture e circolazione di fluidi idrotermali. Le due eruzioni più recenti hanno età di circa 5000 e 3000 anni fa, sono stati eventi a basso indice di esplosività, e sono avvenute nel settore centrale dell’edificio a circa 850 m di profondità da coni di scorie con raggio minore di 400 metri. In caso di eruzione sottomarina a profondità di 500-1000 metri sul Marsili, l’unico segno in superficie sarebbe l’acqua che bolle legata al degassamento e galleggiamento di materiale vulcanico (pomici) che rimarrebbe in sospensione per alcune settimane (come accadde per l’eruzione del 10 ottobre 2011 al largo dell’isola di El Hierro alle Canarie). Il rischio associato a possibili eruzioni sottomarine è quindi estremamente basso, e un’eruzione a profondità maggiore di 500 metri comporterebbe probabilmente soltanto una deviazione temporanea delle rotte navali.
Figura 2. Modello digitale del vulcano Marsili, la cui lunghezza è di circa 70 km e la larghezza di circa 30 km
Una cosa che ancora non conosciamo sono i tempi di ritorno delle eruzioni del Marsili perché tali stime si basano su calcoli statistici su un gran numero di datazioni. Purtroppo per il Marsili ci sono solo 4 datazioni disponibili. In altre parole, è come se noi del Vesuvio conoscessimo solo le eruzioni del 1631 e del 1944 e dicessimo che i tempi di ritorno sono di 400 anni, mentre, in realtà, l’attività del Vesuvio tra queste due date è stata pressoché continua.
In termini di pericolosità legata alle eruzioni sottomarine, ai collassi laterali, e a possibili tsunami associati, i dati a nostra disposizione non consentono di fornire stime quantitative, ma alcune considerazioni preliminari possono essere fatte. Il collasso laterale di vulcani sottomarini è un fenomeno conosciuto da tempo e, qualora si verifichi, non è detto che produca tsunami. Questi ultimi sono generalmente associati a terremoti e/o frane di isole vulcaniche o di settori della scarpata continentale. Per la valutazione dei collassi laterali dei vulcani sottomarini e della pericolosità di tali eventi è assolutamente prioritario (a) effettuare una stima della stabilità dei versanti del vulcano, (b) valutare il volume di roccia potenzialmente coinvolto, (c) conoscerne le modalità di movimento lungo il pendio e, una volta noti tutti i parametri, (d) verificare se il volume di roccia e la dinamica della frana sottomarina sono compatibili con l’innesco di uno tsunami.
Figura 3. Stratigrafia di una carota prelevata a 893 m di profondità nel settore centrale del Marsili (colonna a sinistra), immagini al microscopio elettronico delle scorie vulcaniche (colonna al centro), e risultati delle analisi granulometriche di campioni selezionati (colonna a destra)
Al momento attuale non vi sono studi quantitativi, scientificamente affidabili, inerenti le fenomenologie sopra riportate per il vulcano Marsili. Ciò che conosciamo è ancora poco rispetto a quanto sarebbe necessario, ma la morfologia del vulcano non presenta evidenze di significativi collassi laterali di settore per gli ultimi 700.000 anni di attività. Vi sono evidenze di seafloor sliding superficiali (franamento del fondo marino) solo nel settore centrale del vulcano. Questi franamenti non producono tsunami perché coinvolgono volumi irrisori (molto inferiori a 1 km3) di roccia disgregata; franamenti simili si verificano spesso sui conoidi sommersi davanti alla foce di fiumi o al tetto della scarpata continentale lungo canyon sottomarini. Nel record storico e geologico degli tsunami che hanno interessato le coste tirreniche non vi sono evidenze di onde anomale ricollegabili a collassi laterali del Marsili. Non è però detto che nel futuro questi non si possano verificare, e quindi una valutazione della stabilità del Marsili deve essere fatta raccogliendo più dati, così come più dati sono necessari relativamente all’attività sismica e deformativa del vulcano sommerso. Tale valutazione è, in termini di stima della pericolosità potenziale da tsunami, scientificamente importante e socialmente doverosa.
a cura di Guido Ventura (INGV).
Bibliografia
Barca, D.; Trua, T. (2012) Magma emplacement at anomalous spreading ridge: Constraints due to plagioclase crystals from basalts of Marsili seamount (Southern Tyrrhenian back-arc). Journal of Volcanology and Geothermal Research, 241 ,61-77, doi: 10.1016/j.jvolgeores.2012.06.021
Caratori Tontini F., Cocchi L., Muccini F., Carmisciano C., Marani M., Bonatti E., Ligi M., Boschi E. (2010). Potential-field modeling of collapse-prone submarine volcanoes in the Southern Tyrrhenian Sea (Italy). Geophysical Research Letters 37, L03305, doi: 0.1029/2009GL041757
Caratori Tontini, F.; Bortoluzzi, G.; Carmisciano, C.; Cocchi, L.; de Ronde, C. E. J.; Ligi, M.; Muccini, F 2014 Near-Bottom Magnetic Signatures of Submarine Hydrothermal Systems at Marsili and Palinuro Volcanoes, Southern Tyrrhenian Sea, Italy. Economic Geology,109, 2119-2128
D’Alessandro, A.; D’Anna, G.; Luzio, D.; Mangano, G. (2012). The INGV’s new OBS/H: Analysis of the signals recorded at the Marsili submarine volcano. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 183, 17-29, doi: 10.1016/j.jvolgeores.2009.02.008
D’Alessandro, A.; Mangano, G.; D’Anna, G. (2012) Evidence of persistent seismo-volcanic activity at Marsili seamount. Annals of Geophysics, 55, 213-214 doi:10.4401/ag-5515
Dekov, VM; Karnenov, GD; Savelli, C; Stummeyer, J (2006) Anthropogenic Pb component in hydrothennal ochres from Marsili Seamount (Tyrrhenian sea). Marine Geology, 229, 199-208 doi: 10.1016/j.margeo.2006.03.003
Iezzi, G.; Caso, C.; Ventura, G.; Vallefuoco, M.; Cavallo, A.; Behrens, H.; Mollo, S.; Paltrinieri, D.; Signanini, P.; Vetere, F. (2013) First documented deep submarine explosive eruptions at the Marsili Seamount (Tyrrhenian Sea, Italy): A case of historical volcanism in the Mediterranean Sea, Gondwana Research, 25, 764-774 doi:10.1016/j.gr.2013.11.001
Ligi, M.; Cocchi, L.; Bortoluzzi, G.; D’Oriano, F.; Muccini, F.; Tontini, F. Caratori; de Ronde, C. E. J.; Carmisciano, C. (2014) Mapping of Seafloor Hydrothermally Altered Rocks Using Geophysical Methods: Marsili and Palinuro Seamounts, Southern Tyrrhenian Sea. Economic Geology, 109, 2103-2113
Marani, MP; Trua, (2001) Thermal constriction and slab tearing at the origin of a superinflated spreading ridge: Marsili volcano (Tyrrhenian Sea) Journal of Geophysical Research – Solid Earth, 107, B9, 2188, doi: 10.1029/2001JB000285
Trua, T; Serri, G; Marani, M; Renzulli, A; Gamberi, (2002) Volcanological and petrological evolution of Marsili Seamount (southern Tyrrhenian Sea). Journal of Volcanology and Geothermal Research, 114, 441-464
Trua, Teresa; Marani, Michael; Barca, Donatella (2014) Lower crustal differentiation processes beneath a back-arc spreading ridge (Marsili seamount, Southern Tyrrhenian Sea). Lithos, 190, 349-362, doi: 10.1016/j.lithos.2013.12.014
Ventura, G.; Milano, G.; Passaro, S.; Sprovieri, M. (2013) The Marsili Ridge (Southern Tyrrhenian Sea, Italy): An island-arc volcanic complex emplaced on a ‘relict’ back-arc basin. Earth-Science Reviews, 116, 85-94, doi: 10.1016/j.earscirev.2012.11.005