Categoria: La rubrica del volontario

Fonte: Centro Allerta Tsunami – INGV – cat.ingv.it Per il SiAM (Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma) sono previsi due livelli di allerta, Advisory (allerta arancione) e Watch (allerta rossa) coerenti con la normativa nazionale in materia di Protezione Civile e definiti in base ad una matrice decisionale approvata dagli organismi…

Fonte: www.conosceregeologia.it Articolo di: Lorenzo Pasqualini L’Italia, la Turchia, la Grecia, l’Albania ed il Montenegro sono i paesi più sismici: attenzione però alle aree dove i terremoti sono meno frequenti come Spagna e Portogallo, o quelle a sismicità medio-bassa del Centro e Nord Europa. Le regioni più sismiche d’Europa sono l’Italia, la Grecia, i Balcani…

Fonte: ingvvulcani.com Articolo di Mario Castellano   Come si determina l’inizio di uno sciame sismico nell’area flegrea e, soprattutto, come è possibile affermare che uno sciame sismico sia concluso se poi continuano a verificarsi altri terremoti? Tra le aree vulcaniche campane (Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia), i Campi Flegrei sono l’unica che attualmente manifesta una dinamica…

Fonte: Dipartimento Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri   I settori operativi interessati dalle linee guida riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti. Definire indicazioni di massima in materia di dispositivi di protezione individuale, attività formative e addestrative e controllo sanitario per i volontari impegnati in compiti legati alla logistica, al…

Fonte: cnsas.it – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico    La richiesta di soccorso Veloci ma senza panico, sono requisiti essenziali per una efficace richiesta di soccorso in montagna. Al CNSAS devono arrivare informazioni precise per rendere il nostro intervento mirato e veloce. Il numero unico per l’emergenza sanitaria, attivo su tutto il territorio nazionale,…