Categoria: News off-topic

Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti “tagli”), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all’ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui: miscele di composti organici a basso peso molecolare (quale ad esempio il GPL, una…

La raffinazione del petrolio è il processo con il quale viene lavorato il petrolio grezzo al fine di ottenere prodotti di sua derivazione con differenti caratteristiche fisico-chimiche da destinare poi ai diversi utilizzi. Dal petrolio, infatti, riusciamo ad estrarre bitumi, oli, carburanti e gas. Ma non solo questi, il petrolio è ricco di propilene, utile…

Fonte articolo: amministrazionedigitale.unipi.it (vedi qui) Una firma digitale può essere apposta in modalità diverse: CAdES e PAdES. Di per sé, la firma digitale consiste sempre nella creazione di un file associato a un documento, creato dal software di firma in base al documento da firmare e al certificato del firmatario. Tecnicamente, la differenza tra una firma di tipo…

Fonte articolo: leggioggi.it   Prima di addentrarsi nella diatriba sul gasolio agricolo sporco o pulito, è bene fare il punto sulle tipologie del gasolio e, ancor prima, specificare bene le caratteristiche di questo idrocarburo. Il gasolio infatti è una miscela di idrocarburi utilizzata come combustibile per motori diesel, per sistemi di riscaldamento o per la produzione di energia elettrica, ottenuto dalla distillazione…

Fonte articolo: blog.3bee.com   Cos’è la sciamatura? Iniziamo facendo un po’ di chiarezza. Quando si parla di sciamatura, si intende la partenza definitiva di una regina dell’alveare, seguita da un folto numero di giovani operaie e qualche fuco. Questo fenomeno è del tutto naturale: esso rappresenta, infatti, l’unica possibilità di riproduzione del “superorganismo” alveare. Il meccanismo che guida…

Fonte: poliziadistato.it   Il documento Il passaporto elettronico è rilasciato ai cittadini italiani e ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto. In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure…