Buone pratiche di Protezione Civile

Raccolta delle buone pratiche di Protezione Civile dettate dalla campagna di comunicazione pubblica “IO NON RISCHIO”.

ALLUVIONE

L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua

TERREMOTO

Il terremoto si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno.

INCENDIO BOSCHIVO

Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga provocando danni alla vegetazione, arrivando in alcuni casi a minacciare anche gli insediamenti umani.

VULCANI

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa

MAREMOTO

Il maremoto è costituito da una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa d’acqua

INDUSTRIALE

Un incidente industriale rilevante può avere effetti sulla salute umana, sull’ambiente e sui beni.

NUCLEARE

In Italia non ci sono centrali nucleari in funzione, ma il nostro Paese è ugualmente dotato di un Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche

GRANDI DIGHE

Una diga è un’opera idraulica di sbarramento di un corso d’acqua che, bloccandone il percorso naturale, crea un lago artificiale.