Non smette di tremare il Gargano. L’ultima scossa rilevante è avvenuta questa notte (1° aprile), alle 03:30, con magnitudo 3.8, seguita poi da due scosse di minore intensità, ma comunque superiori al 2.0, nelle successive 5 ore. Poco fa, alle 13:55, è stata registrata un’ulteriore scossa di 3.2. Dalla scossa principale di Mw 4.8 dello scorso…

Fonte: ingvterremoti.com Alle ore 07:20 italiane (06:20 UTC) del 28 marzo 2025 un forte terremoto di magnitudo Mwp 7.7 (secondo INGV, USGS e CSEM) si è verificato in Myanmar (Birmania). L’epicentro si trova a poche decine di chilometri da Mandalay, una città di circa un milione di persone. Si tratta di una zona caratterizzata da una sismicità molto…

Fonte: Sito web del Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri   Questo aprile, le regioni Emilia-Romagna e Liguria saranno protagoniste di due nuovi test del sistema di allarme pubblico nazionale per il rischio di incidente industriale rilevante in stabilimenti soggetti alla Direttiva Seveso. Gli impianti coinvolti saranno Marig Esplosivi Industriali S.R.L. di Novafeltria, in provincia di Rimini e il GNL di Panigaglia,…

  Fonte: Sito web del Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri   Il 10 marzo scorso, il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, ha firmato le indicazioni operative sulla pianificazione inclusiva, con l’obiettivo di fornire criteri chiari per la pianificazione di protezione civile e il coordinamento degli interventi a sostegno delle persone con specifiche necessità…

​I terremoti vengono valutati principalmente attraverso due parametri: la magnitudo e l’intensità. Questi concetti, sebbene correlati, misurano aspetti differenti di un evento sismico.​ Magnitudo La magnitudo rappresenta la quantità di energia rilasciata durante un terremoto. Si misura utilizzando la scala Richter, introdotta nel 1935 dal sismologo Charles Richter. Questa scala è logaritmica: un aumento di…

Aggiornamento dati: 17 aprile 2025, 09:00 Dalla scossa principale del 14 marzo si sono susseguite ulteriori 110 scosse secondarie. In realtà alcune di queste hanno avuto epicentro nell’entroterra e quindi di difficile collegamento diretto con la principale attività sismica in corso. Nella sequenza sismica osservata sono state registrate 69 scosse di magnitudo tra 0.0 e…