Fonte: Servizio Protezione Civile regione Puglia Raffiche di vento in ulteriore intensificazione nelle prossime ore con punte fino 70-75 km/h
sui settori del barese, tarantino e Valle d’Itria, altrove raffiche tra i 50-60 km/h; il VENTO continuerà via via sempre più ad intensificarsi a partire dal TARDO POMERIGGIO-SERA di domani MARTEDI’ 15, specie…
Autore: Vincenzo Galasso
Incendi boschivi e di interfaccia, con evacuazioni e soccorso alla popolazione sono stati gli scenari gestiti durante ITA EU MODEX 2025, l’esercitazione internazionale di protezione civile del Meccanismo Unionale di Protezione Civile che per la prima volta si è svolta in Sardegna, in provincia di Nuoro. Sei moduli, 80 mezzi e oltre 350 operatoriA sbarcare a Olbia sei moduli…
Aggiornato: 14 aprile 2025 – ore 17:00 Ad un mese dalla scossa principale continuano i terremoti sul Gargano Nord. La sequenza sismica, avviata lo scorso 14 marzo, con una scossa di Mw 4.8, è tutt’ora ancora in corso, e ha fatto registrare un seguito di 109 aftershock, ovvero scosse secondarie (meglio conosciute come “scosse di…
Fonte: aeronautica.difesa.it Si è conclusa mercoledì 9 aprile, a Pavullo, l’esercitazione di ricerca e soccorso aereo su terra denominata SATER 1-25, condotta in sinergia con il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico. Organizzata dall’Aeronautica Militare, l’esercitazione, della durata di due giorni, ha consentito a diverse delegazioni e articolazioni di poter testare e mettere in campo le…
Il polo oceanico dell’inaccessibilità (48°52.6′S 123°23.6′W) è il punto dell’oceano più lontano da qualsiasi terra emersa, anche noto come “punto Nemo” in onore del capitano Nemo, protagonista dei romanzi di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa. È anche chiamato polo pacifico dell’inaccessibilità perché è situato nella parte meridionale dell’oceano Pacifico…
Non smette di tremare il Gargano. L’ultima scossa rilevante è avvenuta questa notte (1° aprile), alle 03:30, con magnitudo 3.8, seguita poi da due scosse di minore intensità, ma comunque superiori al 2.0, nelle successive 5 ore. Poco fa, alle 13:55, è stata registrata un’ulteriore scossa di 3.2. Dalla scossa principale di Mw 4.8 dello scorso…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.