Global Climate Highlights – anno 2023

Fonte articolo e dati: climate.copernicus.eu

Temperature globali: il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, quasi 1,5°C sopra il livello preindustriale

 

Anomalie (°C) mensili della temperatura globale dell’aria superficiale relative al periodo 1991-2020 da gennaio 1940 a dicembre 2023, tracciate come serie temporali per ciascun anno. Il 2023 è mostrato con una linea rossa spessa mentre gli altri anni sono mostrati con linee sottili e sfumati a seconda del decennio, dal blu (anni ’40) al rosso mattone (anni ’20). Fonte dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.

​​​

Il 2023 ha sostituito il 2016 come anno solare più caldo mai registrato. Secondo il set di dati ERA5, la temperatura media globale per il 2023 è stata di 14,98°C, 0,17°C in più rispetto a quella registrata per il 2016.

La temperatura globale dell’aria superficiale (ºC) aumenta al di sopra della media per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato, sulla base di diversi set di dati sulla temperatura globale mostrati come medie quinquennali dal 1850 (a sinistra) e come medie annuali dal 1967 (a destra) . -.Credito: C3S/ECMWF.



  •  Il 2023 si conferma come l’anno solare più caldo nei dati sulla temperatura globale risalenti al 1850
  • Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14,98°C, 0,17°C in più rispetto al precedente valore annuale più alto del 2016
  • Il 2023 è stato 0,60°C più caldo rispetto alla media 1991-2020 e 1,48°C più caldo rispetto al livello preindustriale 1850-1900
  • È probabile che un periodo di 12 mesi che termina a gennaio o febbraio 2024 supererà 1,5°C al di sopra del livello preindustriale
  • Ogni mese da giugno a dicembre nel 2023 è stato più caldo del mese corrispondente di qualsiasi anno precedente
  • Luglio e agosto 2023 sono stati i due mesi più caldi mai registrati. L’estate boreale (giugno-agosto) è stata anche la stagione più calda mai registrata 
  • Nel settembre 2023, la deviazione della temperatura al di sopra della media del periodo 1991-2020 è stata maggiore rispetto a qualsiasi mese di qualsiasi anno nel set di dati ERA5 (0,93°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020).
  • Ottobre, novembre e dicembre 2023, ciascuno con una temperatura di 0,85°C sopra la media, si sono classificati tutti al secondo posto in termini di deviazione della temperatura sopra la media del periodo 1991-2020 

L’aumento annuale della temperatura media globale è stato eccezionalmente ampio dal 2022 al 2023. Segue una transizione da tre anni di La Niña nel 2020-2022 a El Niño condizioni nel 2023, anche se sembrano aver avuto un ruolo anche altri fattori. Ulteriori discussioni sono fornite nella sezione sulla temperatura della superficie del mare e nel riquadro in evidenza: Era previsto l’insolito calore del 2023?

I set di dati globali mostrano un quadro coerente per il 2023

Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato secondo ERA5. Il 2023 è anche l’anno più caldo mai registrato secondo il set di dati JRA-3Q , per il quale la temperatura media relativa al periodo 1991-2020 è inferiore di 0,02°C rispetto a quello dell’ERA5. Il valore assoluto di JRA-3Q è 0,02°C maggiore del valore ERA5. Si prevede che anche altri set di dati esaminati di routine ( Berkeley Earth , GISTEMPv4 , HadCRUT5 e NOAAGlobalTempv5 ) riferiranno che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato una volta che i valori di dicembre saranno disponibili. Si prevede che, a partire dai primi mesi del 2023, le loro temperature relative al periodo 1991-2020 saranno comprese tra 0,02 e 0,06°C inferiori a quelle dell’ERA5. Tutti questi set di dati collocherebbero quindi il 2023 nell’intervallo da 1,4°C a 1,5°C più caldo rispetto al livello 1850-1900, assumendo uno scostamento di 0,88°C tra i livelli 1850-1900 e 1991-2020. Le implicazioni dell’incertezza in questa compensazione sono discusse separatamente qui nel contesto dell’Accordo di Parigi. 

L’evoluzione della temperatura media globale giornaliera mostra che il 2023 è degno di nota per il verificarsi delle temperature globali più elevate mai registrate, sia in termini assoluti, nel mese di luglio, sia rispetto al ciclo annuale, nel mese di novembre. Quasi tutti i giorni dall’inizio di giugno sono stati i più caldi nel record di dati ERA5 per quel particolare giorno dell’anno.

 

Tutti i giorni nel 2023 erano più di 1ºC sopra il livello preindustriale

  • Il 2023 segna la prima volta che ogni giorno in un anno ha superato 1°C sopra il livello preindustriale 1850-1900 per quel periodo dell’anno. Quasi il 50% dei giorni sono stati più di 1,5°C più caldi rispetto al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, per la prima volta, più di 2°C più caldi.

Il numero di giorni durante i quali la temperatura ha superato la media del periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato, di oltre 1°C, dal 1990 al 2023. Il grafico evidenzia gli aumenti di temperatura entro tre intervalli: 1–1,25 °C (arancione), 1,25–1,5°C (rosso) e 1,5°C o più (cremisi). Fonte: ERA5. Credito: C3S/ECMWF

  

L’approccio del sistema climatico verso i limiti di 1,5°C e 2°C dell’Accordo di Parigi viene solitamente discusso per le temperature che sono state medie a livello globale e su ciascun anno di uno o più decenni. I set di dati osservativi la cui copertura include il periodo di riferimento 1850-1900 hanno tuttavia una risoluzione mensile, consentendo di effettuare stime della variazione annuale del riscaldamento dal 1850-1900 al recente passato. Ciò fornisce una base per monitorare l’accumulo dei superamenti giornalieri dei limiti di riscaldamento utilizzando set di dati di rianalisi come ERA5. 

Utilizzando l’ERA5, questo monitoraggio mostra che tutti i giorni del 2023 hanno avuto temperature globali più calde di oltre 1°C rispetto al livello 1850-1900 per quel periodo dell’anno. Due giorni sono stati più di 2°C più caldi rispetto al periodo 1850-1900, la prima volta che il livello di 2°C è stato superato. Quasi il 50% dei giorni nel 2023 sono stati più caldi di oltre 1,5°C rispetto al periodo 1850-1900. Questo è stato il caso per poco più del 20% dei giorni nel 2016, l’anno precedente più caldo mai registrato. Il primo periodo dell’ERA5 con temperature giornaliere successivamente più calde di almeno 1,5°C rispetto al periodo 1850-1900 è quello compreso tra il 2 e il 15 dicembre 2015.

 

Anomalia della temperatura dell’aria superficiale – 2023

Anomalia della temperatura dell’aria superficiale per il 2023 rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.

 

 

  • Le temperature medie dell’aria per il 2023 sono state le più calde mai registrate, o vicine alle più calde, su parti considerevoli di tutti i bacini oceanici e di tutti i continenti tranne l’Australia

La distribuzione delle anomalie della temperatura dell’aria superficiale in tutto il mondo nel 2023 mostra un netto contrasto con quella del 2022. Quasi tutte le aree terrestri hanno registrato temperature superiori alla media nel 2023. Le temperature annuali sono state di oltre 1°C superiori alla media del periodo 1991-2020 per molto tempo. dell’Europa e del Nord America e in molte altre regioni.

Le temperature dell’aria marina sono state anche le più calde mai registrate per diverse regioni nel 2023. Questo è il caso di gran parte del Nord Atlantico e dei Caraibi, delle parti settentrionali, tropicali e meridionali del Pacifico e di parti dell’Atlantico meridionale e dell’Oceano Indiano. Le anomalie della temperatura dell’aria per queste e altre regioni sono strettamente legate alle anomalie delle temperature della superficie del mare (SST). L’unica regione di dimensioni considerevoli in cui le temperature dell’aria marina sono state le più fredde mai registrate è stata il sud-ovest del Sud America. Il contrasto delle temperature sull’Oceano Pacifico orientale tropicale e subtropicale meridionale tra il 2022 e il 2023, dal più freddo al più caldo mai registrato, illustra la transizione dalle condizioni di La Niña a El Niño discusse più avanti.

 

In che modo le diverse regioni hanno contribuito all’anomalia della temperatura globale?

 

Contributi latitudinali alle anomalie mensili della temperatura dell’aria superficiale globale relative al periodo di riferimento 1991-2020, mostrati separatamente per le regioni terrestri e oceaniche. Il contributo di ciascuna regione è ponderato in base alla sua area sulla superficie terrestre ed è evidenziato con un colore specifico nei grafici a barre. Fonte: ERA5. Credito: C3S/ECMWF

 

L’aumento della temperatura dell’aria dalla metà degli anni ’70 è stato circa il doppio della superficie terrestre rispetto all’oceano privo di ghiacci, ma ciascuna superficie rappresenta circa la metà dell’aumento della temperatura media globale dell’aria, poiché l’area della superficie terrestre coperta via oceano è molto più grande dell’area coperta dalla terra. L’evoluzione mensile del contributo delle varie regioni all’anomalia della temperatura globale nel 2022 e nel 2023 è illustrata sopra. L’aumento dell’anomalia della temperatura da maggio ad agosto 2023 è stato associato a un contributo relativamente ampio delle temperature calde sull’oceano. Le anomalie delle temperature sull’oceano tropicale sono passate da negative nel 2022 a positive nel 2023, associate sia alla transizione da La Niña a El Niño sull’Oceano Pacifico sia a temperature generalmente più calde sugli oceani Atlantico e Indiano. Le anomalie particolarmente grandi negli ultimi quattro mesi del 2023 sono associate a contributi significativi sia dall’oceano che dalla terra, principalmente dai tropici (soprattutto sull’oceano) e dagli extratropici settentrionali (soprattutto sulla terra).

 

Temperature della superficie del mare: transizione verso El Niño e valori globali record

  • Gli SST medi globali sono stati persistentemente e insolitamente elevati, raggiungendo livelli record per il periodo dell’anno, da aprile a dicembre.
  • Il 2023 ha visto la transizione verso El Niño. Nella primavera del 2023, La Niña si è conclusa e le condizioni di El Niño hanno cominciato a svilupparsi, con l’OMM che ha dichiarato l’inizio di El Niño all’inizio di luglio.
  • Gli elevati SST nella maggior parte dei bacini oceanici, e in particolare nel Nord Atlantico, hanno svolto un ruolo importante nei record di SST globali.
  • Le SST senza precedenti sono state associate a ondate di caldo marino in tutto il mondo, comprese alcune parti del Mediterraneo, Golfo del Messico e Caraibi, Oceano Indiano e Pacifico settentrionale e gran parte del Nord Atlantico.

 

Anomalie mensili della temperatura della superficie del mare nel 2023 rispetto alle medie del periodo di riferimento 1991-2020 per i mesi corrispondenti. Dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF

 

Il 2023 ha visto SST da record in tutto il mondo, inclusa la SST globale giornaliera più alta nel record ERA5 , e ogni mese da aprile a dicembre le SST globali hanno raggiunto livelli record per il periodo dell’anno. Tipicamente, gli SST raggiungono il livello più alto dell’anno a marzo e poi iniziano a diminuire, prima di un nuovo leggero aumento nei mesi di luglio e agosto. Nel 2023, le SST medie globali sono aumentate notevolmente a marzo, con un leggero calo in aprile e maggio, ma hanno continuato ad aumentare durante i mesi estivi boreali per raggiungere il valore più alto nell’ERA5 di 21,02°C il 23 e 24 agosto, che è più alto rispetto al precedente record di 20,95°C, stabilito nel marzo 2016 verso la fine di un forte evento di El Niño. Per tutto il resto dell’anno, le SST medie globali sono rimaste insolitamente elevate e ben al di sopra degli anni più caldi precedenti. 

L’anno scorso ha segnato anche un cambiamento nell’oscillazione meridionale di El Niño (ENSO). L’inizio del 2023 ha visto la fine di un raro “triple-dip” La Niña, in cui la fase fredda di ENSO è persistita per tre anni dal 2020 fino alla primavera del 2023. Più tardi, in primavera, sono comparsi i primi segni di una transizione a El Niño, con L’OMM dichiara l’inizio di El Niño all’inizio di luglio. Sebbene questo evento di El Niño abbia continuato a rafforzarsi e abbia contribuito al calore del 2023, non è stato così forte come gli eventi vissuti nel 2015 e nel 1997.

Anche gli SST elevati al di fuori del Pacifico equatoriale hanno svolto un ruolo importante negli SST globali da record. Ciò è particolarmente vero nel Nord Atlantico , che ha visto SST eccezionali da giugno a dicembre, con anomalie mensili ben al di sopra della media per il periodo dell’anno e record giornalieri di SST superati. La precedente temperatura SST giornaliera più alta per il Nord Atlantico era di 24,81°C, fissata nel settembre 2022, e il 31 agosto 2023 la SST ha raggiunto 25,19°C. I mesi estivi boreali hanno visto ondate di caldo marino in ampi settori del Nord Atlantico. Anche le calde SST dell’Atlantico tropicale hanno contribuito a una stagione degli uragani superiore alla norma, classificandosi al 4° posto per le tempeste con più nomi in un anno dal 1950 e vedendo le tempeste con più nomi di qualsiasi anno influenzato da El Niño . Ondate di caldo marino sono state osservate anche in alcune parti del Pacifico settentrionale e dell’Oceano Indiano, intorno alla Nuova Zelanda, nel Golfo del Messico, nei Caraibi e nel Mediterraneo. Questi possono avere impatti significativi e talvolta devastanti sugli ecosistemi oceanici e sulla biodiversità e portare a impatti socioeconomici.

 

Era previsto l’insolito calore del 2023?

Sì e no. Sì, nel senso che un anno caldo come il 2023 è stato visto come inevitabile a tempo debito a causa della combinazione del continuo riscaldamento climatico e del verificarsi di El Niño. Questa tendenza potrebbe essere dedotta estrapolando serie temporali basate sull’osservazione o esaminando la gamma di possibilità indicate dalle proiezioni climatiche utilizzate nel Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC . Più specificamente, l’OMM ha riferito nel 2022 che le previsioni decennali stimavano che ci fosse una probabilità del 48% che la temperatura globale superasse 1,5°C al di sopra del livello preindustriale in almeno un anno tra il 2022 e il 2026. Tale probabilità è stata aumentata al 66% per il periodo 2023-2027 in un rapporto aggiornato pubblicato nel 2023 .

No, nel senso che ci sono stati ulteriori fattori imprevisti – alcuni dei quali sono ancora oggetto di indagine scientifica – che hanno contribuito a portare le temperature globali al limite estremo nel 2023. Le previsioni di dieci centri di previsione climatica indicavano alla fine del 2022 che c’era solo una temperatura molto bassa. probabilità che la temperatura annuale per il 2023 sia altrettanto elevata.

Le temperature osservate negli ultimi mesi del 2023 non sono state solo record rispetto alla media del periodo 1991-2020, ma anche rispetto a una media climatologica adeguata ai giorni nostri, considerando il tasso medio di aumento della temperatura di circa 0,2°C/decennio. registrato dal 1979. La variazione della temperatura annuale dal 2022 al 2023 è stata maggiore di qualsiasi variazione da un anno all’altro nel record di dati ERA5. Il 2023 è insolito anche perché la sua temperatura record corrisponde a un anno in cui El Niño si è accumulato anziché diminuire. Quest’ultimo è stato il caso, ad esempio, nel 2016 e nel 1998. Inoltre, El Niño nel 2023 è stato più debole rispetto alle fasi di accumulo dei forti eventi del 1997/98 e del 2015/16.

Tutto ciò dimostra che le temperature record del 2023 non sono dovute solo a El Niño e al riscaldamento globale generale. Non è ancora disponibile un’attribuzione esaustiva per l’anno nel suo insieme, ma il calore delle SST in tutto il mondo, l’estensione record del ghiaccio marino antartico e gli estremi sulla terraferma sono fattori evidenti, anche se i relativi contributi della variabilità naturale e del clima i cambiamenti sono meno evidenti. Diversi cambiamenti nei fattori forzanti sono stati identificati anche come probabili contributori minori: aumento del vapore acqueo stratosferico a causa dell’eruzione nel gennaio 2022 del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, riduzione degli aerosol a causa delle minori emissioni di anidride solforosa da parte delle navi e l’avvicinarsi del l’attuale ciclo solare al suo apice.

Quali sono le aspettative per il 2024? Una previsione per l’anno pubblicata di recente suggerisce che potrebbe essere ancora più caldo rispetto al 2023, con una ragionevole probabilità che l’anno solare si concluderà con una temperatura media superiore di 1,5°C al di sopra del livello preindustriale secondo diversi set di dati. Più immediata è la possibilità che i dodici mesi consecutivi che terminano a gennaio e/o febbraio 2024 superino il livello di 1,5°C secondo ERA5, poiché gennaio e febbraio 2023 non sono stati mesi particolarmente caldi.

 

Eventi estremi in tutto il mondo

  • In tutto il mondo sono stati registrati numerosi eventi estremi, tra cui ondate di caldo, inondazioni, siccità e incendi.
  • Le emissioni globali stimate di carbonio dovute agli incendi nel 2023 sono aumentate del 30% rispetto al 2022, a causa in gran parte degli incendi persistenti in Canada 

Gli eventi estremi verificatisi in tutto il mondo nel 2023 hanno avuto impatti significativi sulla salute umana, sugli ecosistemi, sulla natura e sulle infrastrutture. Tra i casi più eccezionali figurano le inondazioni, gli incendi, la siccità e il caldo estremo.

Gli eventi alluvionali di grande impatto variavano da inondazioni improvvise causate da piogge intense, a inondazioni su larga scala dovute al passaggio difiumi atmosferici(come in California a gennaio e marzo e sul Cile a luglio), piogge monsoniche, grandi sistemi di bassa pressione e cicloni tropicali. Il ciclone Freddy ha colpito l’Africa sudorientale (febbraio, marzo), il ciclone Mocha il sud e l’Asia sudorientale (maggio), l’uragano Hilary Messico e gli Stati Uniti occidentali (agosto), l’uragano Otis Messico (ottobre), la tempesta Daniel sul Mediterraneo (settembre) e post -ciclone tropicale Jasper Australia, (dicembre), tra gli altri. In alcuni casi, come nel Corno d’Africa durante l’autunno, le inondazioni potrebbero essere state esacerbate da livelli di umidità del suolo particolarmente bassi che hanno favorito e accelerato il deflusso.

Molte altre regioni in tutto il mondo hanno sofferto di una prolungata mancanza di precipitazioni, in particolare nell’America settentrionale (Messico) e meridionale (bacino amazzonico, zone umide del Pantanal, Argentina, Uruguay) e nell’Africa occidentale. Nel 2023 si sono verificate ondate di caldo in tutto il mondo, superando spesso i record di temperatura nazionali o locali. Eventi significativi nell’Europa meridionale, nel Nord Africa e in parti del Nord America e dell’Asia sono stati seguiti in progressione stagionale da eventi in parti del Sud America, dell’Africa meridionale e dell’Australia.

Anche le condizioni calde e secche in alcune regioni hanno contribuito a estesi incendi, in particolare nell’Europa meridionale, in Canada (in particolare nei Territori del Nordovest, e con un contributo significativo alle emissioni globali di carbonio ), in Sud America, Australia e Hawaii, tra gli altri.

 

Ghiaccio marino: estensione minima record attorno all’Antartide

  • Il 2023 è stato un anno straordinario per il ghiaccio marino antartico: ha raggiunto estensioni minime record per il corrispondente periodo dell’anno in 8 mesi. Sia l’estensione giornaliera che quella mensile hanno raggiunto i minimi storici nel febbraio 2023
  • L’estensione del ghiaccio marino artico al suo picco annuale a marzo è stata classificata tra le quattro più basse per il periodo dell’anno nei dati satellitari. Il minimo annuale di settembre è stato il sesto più basso.

 

Estensione giornaliera del ghiaccio marino antartico da ottobre 1978 a dicembre 2023 in milioni di chilometri quadrati. L’anno 2023 è indicato con una linea blu, tutti gli altri anni con linee grigie. Fonte dati: EUMETSAT OSI SAF Sea Ice Index v2.2. Crediti: C3S/ECMWF/EUMETSAT.

Concentrazioni medie mensili di ghiaccio marino intorno all’Antartide nel 2023. Il bordo medio del ghiaccio marino per ogni mese durante il periodo di riferimento 1991-2020 è mostrato con una linea magenta tratteggiata. L’anomalia mensile per l’estensione totale del ghiaccio marino antartico è indicata nell’angolo in basso a destra. Dati: ERA5 (concentrazione del ghiaccio marino), EUMETSAT OSI SAF Sea Ice Index v2.2 (anomalia dell’estensione del ghiaccio marino). Credito: C3S/ECMWF/EUMETSAT 

 

Europa: alta variabilità e molti eventi estremi

  • Il 2023 è stato il secondo anno più caldo per l’Europa, con 1,02°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020, 0,17°C più freddo rispetto al 2020, l’anno più caldo mai registrato
  • Le temperature in Europa sono state superiori alla media per 11 mesi nel 2023 e settembre è stato il settembre più caldo mai registrato
  • L’inverno europeo (dicembre 2022 – febbraio 2023) è stato il secondo inverno più caldo mai registrato
  • La temperatura media per l’estate europea (giugno-agosto) è stata di 19,63°C; con 0,83°C sopra la media, è stato il quinto più caldo mai registrato. Durante la stagione, l’Europa ha sperimentato ondate di caldo, comprese ondate di caldo marino, con il superamento di numerosi record giornalieri di temperatura e condizioni diffuse sulla terraferma più secche rispetto alla media.
  • L’autunno europeo (settembre-novembre) ha avuto una temperatura media di 10,96°C, ovvero 1,43°C sopra la media. Ciò ha reso l’autunno il secondo più caldo mai registrato, appena 0,03°C più freddo dell’autunno 2020
  • Le forti precipitazioni hanno innescato significativi eventi alluvionali in tutto il continente, a partire dalla primavera

Anomalie mensili della temperatura dell’aria superficiale per l’Europa nel 2023, rispetto alle corrispondenti medie per il periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dati: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.

 

 

Anomalie stagionali nelle precipitazioni per l’Europa, rispetto alle corrispondenti medie stagionali per il periodo di riferimento 1991-2020, per l’inverno boreale 2022-2023 e la primavera, estate e autunno 2023. Le anomalie sono espresse come percentuale delle medie stagionali per il periodo 1991-2020 . Fonte dati: ERA5 Credito: C3S/ECMWF.

 

 

Anomalie stagionali nel contenuto di umidità volumetrico dei primi 7 cm di suolo per l’Europa, rispetto alle corrispondenti medie stagionali per il periodo di riferimento 1991-2020, per l’inverno boreale 2022-2023 e la primavera, estate e autunno 2023. Le anomalie sono espresse come una percentuale delle medie stagionali per il periodo 1991-2020. L’ombreggiatura grigio più scuro denota aree aride dove non sono mostrate anomalie dell’umidità del suolo. Fonte dati: ERA5-Land Credito: C3S/ECMWF.

 

Le temperature sono state molto variabili in tutta Europa, soprattutto in primavera e in estate, quando è stato osservato un netto contrasto di condizioni in tutto il continente. In entrambe le stagioni, l’Europa nel suo complesso ha registrato temperature superiori alla media, ma non da record; la primavera 2023, sebbene nettamente più calda rispetto ai due anni precedenti, non è stata tra le dieci più calde del record di dati. L’Iberia e l’Europa nord-orientale hanno registrato temperature ben superiori alla media e condizioni più asciutte per la stagione, mentre nella fascia da nord-ovest a sud-est dell’Europa, le temperature erano vicine alla media e hanno prevalso condizioni più umide della media. Maggio è stato l’unico mese dell’anno con condizioni medie leggermente al di sotto della media climatologica.

L’estate si è classificata al quinto posto tra quelle più calde, con una temperatura media di 19,63°C, 0,83°C al di sopra della climatologia del periodo 1991-2020, un anno dopo l’estate europea più calda del 2022. Giugno è stato caldo e secco nell’Europa settentrionale e più freddo della media nell’Europa settentrionale. a sud, mentre luglio e agosto sono stati più freddi e umidi della media nell’Europa settentrionale, mentre l’Europa meridionale (luglio) e sudoccidentale (agosto) ha sperimentato ondate di caldo che hanno portato al superamento di numerosi record giornalieri di temperatura. Ciò includeva ondate di caldo marino che hanno colpito sia l’Atlantico che il Mediterraneo. Si sono verificati anche incendi significativi.

Condizioni particolarmente fredde si sono verificate da ottobre a dicembre in tutta la Scandinavia, mentre il resto del continente ha registrato temperature superiori alla media, rendendolo il secondo autunno più caldo mai registrato. La temperatura media europea è stata di 10,96°C, 1,43°C sopra la media, appena 0,03°C più fresca rispetto all’autunno 2020.

Anche l’Europa è stata colpita da tempeste e inondazioni considerevoli. Importanti eventi alluvionali innescati da precipitazioni intense, o da record, si sono verificati in Emilia-Romagna, in Italia, nel mese di maggio; in Norvegia e Svezia (tempesta Hans) e Slovenia in agosto. In autunno si sono verificati numerosi temporali e relative inondazioni, tra cui: in Grecia a settembre (Tempesta Daniel, anch’essa all’origine delle devastanti inondazioni in Libia); in ottobre nell’Europa settentrionale e occidentale (Storm Babet); attraverso la penisola iberica (tempesta Aline); e in gran parte dell’Europa occidentale (Tempesta Ciarán). Ulteriori temporali hanno colpito l’Europa centrale (Tempesta Ciro) e nordoccidentale (Tempeste Elin, Fergus, Pia, Gerrit e Geraldine) nel mese di dicembre.

Le forti precipitazioni diffuse del 2023 hanno solo in parte alleviato le persistenti condizioni di siccità rispetto alla media sulla penisola iberica meridionale e sulla Francia, su parte delle Alpi, sui Balcani orientali e su un’ampia regione dell’Europa orientale.

 

Concentrazioni di gas serra: continuo aumento

  • Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e metano hanno continuato ad aumentare e hanno raggiunto livelli record nel 2023, raggiungendo rispettivamente 419 ppm e 1902 ppb. Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2023 sono state di 2,4 ppm superiori rispetto al 2022 e le concentrazioni di metano sono aumentate di 11 ppb.

Concentrazione media globale mensile di CO2 atmosferica media su colonna dai satelliti per il periodo 2003-2023 e media su 12 mesi, espressa in parti per milione. Fonte dati: dati consolidati C3S/Obs4MIPs (v4.5) (2003–2022) e dati preliminari quasi in tempo reale CAMS (2023) record GOSAT-2. Estensione spaziale: 60°S – 60°N sulla terraferma. Crediti: C3S/CAMS/ECMWF/Università di Brema/SRON.



La concentrazione atmosferica dei gas serra anidride carbonica e metano ha continuato ad aumentare nel 2023. Un’analisi preliminare dei dati satellitari, mediati su tutta la colonna atmosferica, mostra che le concentrazioni di anidride carbonica sono circa 2,4 ppm (+/- 0,4 ppm) più alte nel 2023 rispetto a 2022, mentre il metano è aumentato di circa 11 ppb (+/- 3 ppb). Ciò ha comportato una media annuale per il 2023 di circa 419,3 ppm per l’anidride carbonica e 1902 ppb per il metano. L’aumento di CO 2 è simile all’aumento osservato negli ultimi anni.

L’aumento del metano rimane elevato ma non così elevato come negli ultimi tre anni. Le concentrazioni atmosferiche di metano sono cresciute sostanzialmente nel corso del XX secolo, per stabilizzarsi dal 2000 al 2006. Sulla base di ulteriori fonti di dati, tra cui misurazioni in situ e carote di ghiaccio, le concentrazioni atmosferiche di CO 2 sono state più alte nel 2023 che in qualsiasi momento almeno 2.000.000 di anni. Le concentrazioni atmosferiche di CH 4 nel 2023 sono state più alte che mai negli ultimi 800.000 anni.